Il territorio

Fanno parte del territorio di Santa Croce Camerina le borgate di Punta Braccetto, Caucana, Casuzze e Punta Secca resa quest’ultima famosa dalla fiction il “Commissario Montalbano” in quanto vi si trova la casa del Commissario.

Tutte queste borgate vantano un mare cristallino e spiagge di finissima sabbia dorata.

Turismo

Santa Croce Camerina è una piccola cittadina piena di arte, cultura e storia. Fra le attrazioni principali del turismo troviamo:

Feste

Festa di San Giuseppe

San Giuseppe santo patrono di Santa Croce Camerina.
La festa principale ricorre il 16 e 17 marzo. In questa occasione si preparano grandi tavolate, le cosiddette “Cene”, che ancora oggi i fedeli offrono al nostro amato Santo per devozione o grazia ricevuta.

Festa di Santa Rosalia

Si celebra per tutto il mese di settembre, con numerose attività che si susseguono. La penultima settimana di settembre è caratterizzata dalla festa esterna, caratterizzata dalla processione che vede il Simulacro di Santa Rosalia muoversi tra le vie cittadine, accompagnato dalla folla di fedeli che partecipa con canti e preghiere.

Festa di San Giovanni

La festa di san Giovanni Battista, o notte di san Giovanni Battista, è una festa del cattolicesimo, di origine pagana (Litha) celebrata il 24 giugno, alla vigilia del giorno di venerazione di san Giovanni Battista, quando alla sera è usanza in diversi paesi accendere fuochi. L'origine di questa usanza è associata alle celebrazioni per l'arrivo del solstizio d'estate, che cade il 21 giugno nell'emisfero settentrionale. La Chiesa Madre di Santa Croce Camerina è intitolata a San Giovanni Battista ed è il monumento principale della città, la cui storia secolare fa di questa Chiesa uno degli edifici più antichi di questi luoghi.